About author
 
 

                              

Born in Casale Monferrato, a little town in North West Italy, where I live and work as a lawyer, owns a law firm (www.dinolupani.com/legale). Always sensitive to all the spectacular nature, even the most ordinary, began photographing as a self-taught, passionate nature photography and landscape, played by a constant personal research composition and distinctive light. For some years the rest also very fascinated by the technique of "daytime long exposures, particularly those of very good French authors. The portfolio "Long Exposures" is a small sample of how, with this technique, I interpret the skies and the landscapes of my area, in particular the Monferrato hills to the rice fields. Another genre that I'm passionate about photography is extreme weather, especially storms and related events. This kind of photography is related to the interest for science-weather climate and its study as a precondition for practicing this kind in conditions of reasonable safety. For almost all my shots using polarizing filters, Neutral Density and Graduated ND, in versions stacked together and very thorough. The special effects resulting thus obtained are always recovering. Therefore, the post production is limited to ordinary development RAW (digital negative) as well as the possible conversion into black and white, and never intended to change the reality.

*     *     *

Nato a Casale Monferrato, in Piemonte, dove vivo e lavoro come avvocato, titolare di uno studio legale (www.dinolupani.com/legale). Da sempre sensibile a tutti gli spettacoli della natura, compresi quelli che spesso si "guardano ma non si vedono" e sui quali non ci si sofferma, inizio a fotografare come autodidatta, appassionandomi alla fotografia naturalistica e di paesaggio, che cerco di interpretare attraverso una costante e personale ricerca compositiva, oltre che ad una attenta individuazione di particolari situazioni di luce. Da qualche tempo resto anche fortemente affascinato dalla tecnica delle "lunghe esposizioni diurne", in particolare dalle opere di bravissimi e noti autori francesi. La galleria “long exposures” costituisce un piccolo esempio di come, con questa tecnica, cerco di interpretare i cieli ed i paesaggi del mio territorio, in particolare il Monferrato, dalle colline alle risaie. Un ulteriore genere che mi appassiona è la fotografia atmosferica estrema, volta alla cattura di fenomeni temporaleschi e relative manifestazioni. La pratica di questo tipo di fotografia viaggia di pari passo con l'interesse per la scienza meteo-climatica ed il suo studio, presupposto indispensabile anche per affrontare questo genere in condizioni di ragionevole sicurezza (galleria "Lightning"). Per quasi tutti i miei scatti utilizzo filtri Polarizzatori, Neutral Density e Graduated ND, anche in versioni molto spinte e tra loro sovrapposti. I particolari effetti che ne derivano, quindi, sono ottenuti sempre in fase di ripresa. Pertanto la post produzione è limitata alle normali operazioni di sviluppo Raw (negativo digitale), oltre che alla eventuale conversione in bianco- nero, e mai finalizzata alla manipolazione della realtà.


".............la tua Fotografia Dino va ben oltre il canone classico a cui si è educati. La tua Fotografia ci racconta, ci narra storie in cui la quotidianità ha perso il suo naturale ritmo da tempo.

I tempi lunghi, che usi con perizia ne sono la concreta testimonianza tecnica.

Emozionalmente, sono il ritmo della natura che tu hai per alleata forte e fedele e che ti accompagna in ogni tua pagina scritta con la luce........."

Paolo G. De Maio, Venezia 2009

*          *          *

Minimalismo in BW : la proposta è di chiudere gli occhi e riaprirli davanti a queste immagini di Dino Lupani, gustarne l’essenza e il minimalismo che le contraddistinguono.

Contrariamente a ciò che si potrebbe pensare uno scatto minimalista richiede molta creatività da parte dell’autore. Ed è proprio in queste immagini che si esprime l’estro del fotografo, intento a sfuggire dalla velocità compulsiva della vita quotidiana , restituendoci un mondo essenziale e puro. I

l protagonista è il silenzio di queste nuvole maestose che transitano in cielo, quella foschia che tutto avvolge donandoci una sensazione pacifica di sospensione temporale.

Ogni immagine è frutto di riflessioni, un invito all’osservatore a leggersi dentro ed andare oltre il minimalismo rappresentato

Paolo Corradini, Perugia 2014

*          *          *

"............... il termine ZEN, usato spesso quando si parla di fotografia, soprattutto di quella in bianco e nero, usato a volta un pochino a sproposito perche' e' tutta una filosofia, un concetto estetico, un modo di vivere....che si fondono, si accentrano nella parola ZEN.

Sono queste tue foto di grande rigore ed essenzialità', un tecnica molto raffinata ed vorrei aggiungere, una grande sensibilità' le trasformano in foto che dire di paesaggio, sarebbe veramente riduttivo, sono MOMENTI, SENSAZIONI, RESPIRI della natura, come un HAIKU non hanno bisogno di stupire con troppi elementi....e come la poesia HAIKU si avvale di 21 sillabe per raccontare, per suggerire un'emozione o un pensiero, così' queste tue foto raccontano ma con l'essenzialità', la raffinata essenzialità' di pochi elementi.

Sembrano pennellati con inchiostro di china su carta di riso gli alberi infila che si perdono, sfumano all'orizzonte inghiottiti dalla nebbia, sono un'astrazione morbida di grigi lievi, poi più' intensi fino ai bianchi puri questi cieli di nuvole in movimento e quasi avvertiamo il soffio del vento che le muove...Il bianco e nero e' bellissimo ed anche per questo ti faccio i miei complimenti caro Dino Lupani perche' il nostro modo di 'sentire' la fotografia punta proprio su questo tecnica....ma soprattutto....emozione! "

Paola Marinangeli, Roma 2015

*          *          *

” Essenzialismi ” di Dino Lupani
Dino Lupani Dino è un amico che ho conosciuto sul web di cui nutro grande stima, una stima alimentata dal suo grande talento. Dino rappresenta uno stile molto praticato, quale la LANDSCAPE, emergendo ed evidenziandosi per il suo modo personale di interpretarla.
Nelle sue fotografie vi sono caratteristiche molto evidenti, si nota una grande conoscenza tecnica ed un forte senso compositivo. Ha una visione della realtà molto personale questo gli permette di catturare in modo originale le scene che non gli si presentino dinanzi in modo casuale ma che lui trova in un’approfondita ricerca. Caratteristica principale che rende particolare le foto di Dino è la ricerca per il bello… nelle sue foto, infatti, emerge la tanto decantata ‘Passione’, che smuove l’animo e quello di Dino è mosso ed è la passione che nutre per la fotografia che lo porta a compiere notevoli sacrifici. Per catturare quelle scene bisogna conoscere, osservare, studiare…imparare le stagioni, gli orari, i tempi, i venti, insomma bisogna essere consapevoli di ciò che accade in natura, Dino è a conoscenza ed è ben consapevole. Ed è consapevole che è la sua volontà che gli permette di compiere dei “sacrifici” ripagati da momenti e scene difficilmente rimovibili non su carta ma nel cuore e nella mente.
La grande capacità di Dino è anche il comprendere che ogni foto ha bisogno di una chiave di lettura differente. Potremmo dire che Dino non ha un ‘suo stile’ ma rispetta profondamente l’essenza delle scene attratte dai suoi occhi, dal suo vedere e questo fa di Dino non protagonista ma un “mezzo” un’opportunità per quelle scene di poter essere comprese ed esaltate nella propria essenza.
Conoscere cioè che ti circonda, conoscere il tempo, soffermarsi ad osservarlo, non facendolo scivolare ma assimilarlo, quasi contemplarlo, permette a Dino e a tutti noi di sentirci parte di un insieme, apparentemente un luogo comune ma che nasconde magia.

Enzo Truppo, Napoli 2015

*          *          *

Lavori in bianco e nero dal linguaggio affascinante e suggestivo. Immagini dal sapore onirico attraverso un paziente lavoro di esposizioni a lunghissima tempistica, certamente interessanti dal punto di vista tecnico ma soprattutto nel risultato estetico, dove il paesaggio è volutamente sbilanciato fra le masse aeree in movimento e quelle terrestri, creando effetti avvolgenti ed affascinanti.

Le nuvole si allungano e contorcono in plasticismi surreali quasi a scivolare senza tempo su una terra assente, ricercando equilibri fra spazio e tempo.

Pier Giorgio Panelli, Casale Monferrato 2016


*          *          *


De Dino Lupani sòlo puedo resaltar que sus blancos y negros son los màs coloridos del mundo.

Nadie como él domina esa técnica y sus fotos trasmiten candor.

José Ramòn (escritor), Soria, Spain 2017

 


 

 

macugnaga 14


alter ego  


bea 

mx

 


  

HOME